Cortile didattico “impronte a colori”
Via Arini 82, Bozzolo (MN)
Cosa facciamo nel cortile didattico?
E’ un luogo immerso nella natura in cui prevalentemente svolgiamo Interventi Assistiti con Animali
(IAA) segeundo le linee guida nazionali, per i ragazzi afferenti ai vari servizi della cooperativa Agorà, ma
non solo, accogliamo anche privati, scuole, altri centri del territorio, Rsa, Grest, Cred….
Gli IAA comprendono una vasta gamma di interventi finalizzati a migliorare la salute e il benessere delle
persone con l’ausilio degli animali. Possono avere valenza terapeutica, riabilitativa, educativa e ludico-
ricreativa.
Il cortile didattico vuole essere anche un punto di riferimento per erogare attività di socialità, sanitarie,
ludiche, didattiche, educative e formative a favore in particolare delle fasce deboli della società , bambini
e loro famiglie, giovani, anziani e persone con disabilità.
Gli spazi sono funzionali alla frequenza di ogni tipo di utenza, la presenza di un ampio parco e dell’aula
didattica permettono di svolgere molteplici attività.
Destinatari
Gli IAA in particolare sono rivolti a persone con disabilità, minori e adulte, con disturbi della sfera fisica,
neuromotoria, mentale e psichica dipendenti da qualunque causa, ma possono essere indirizzati anche a
individui sani.
Finalità e obiettivi
In base agli ambiti di attività offriamo EAA e AAA:
• Educazione assistita con gli animali (EAA)
• Attività assistita con gli animali (AAA)
Educazione assistita con gli animali (EAA)
Intervento di tipo educativo che ha il fine di promuovere, attivare e sostenere le risorse e le potenzialità di
crescita e progettualità individuale, di relazione ed inserimento sociale delle persone in difficoltà.
L’intervento può essere anche di gruppo e promuove il benessere delle persone nei propri ambienti di vita,
particolarmente all’interno delle istituzioni in cui l’individuo deve mettere in campo capacità di
adattamento. L’EAA contribuisce a migliorare la qualità di vita della persona e a rinforzare l’autostima del
soggetto coinvolto. Attraverso la mediazione degli animali domestici vengono attuati anche percorsi di
rieducazione comportamentale.
Attività assistita con gli animali (AAA)
Intervento con finalità di tipo ludico-ricreativo e di socializzazione attraverso il quale si promuove il
miglioramento della qualità della vita e la corretta interazione uomo-animale. Nelle AAA la relazione con
l’animale costituisce fonte di conoscenza, di stimoli sensoriali ed emozionali; tali
attività sono rivolte al singolo individuo o ad un gruppo di individui e promuovono nella comunità il
valore dell’interazione uomo-animale al fine del reciproco benessere.
Le AAA in alcuni casi sono propedeutiche alle TAA/EAA e sono finalizzate, tra l’altro, a:
• sviluppare competenze attraverso la cura dell’animale;
• accrescere la disponibilità relazionale e comunicativa;
• stimolare la motivazione e la partecipazione.
Com’è organizzato?
Gli IAA prevedono il coinvolgimento di un’équipe multidisciplinare composta da diverse figure
professionali, che concorrono alla progettazione e alla realizzazione dell’intervento.
Medico veterinario esperto in IAA, Psicologa Responsabile di progetto, Educatrice referente di progetto e
Coadiutrice che si prende cura del benessere degli animali e cura la relazione uomo/animale. L’equipe
lavora in stretta collaborazione con i ragazzi che frequentano i servizi della Cooperativa Agorà al fine di
creare una reale inclusione attraverso la valorizzazione delle loro risorse.
Nel nostro Cortile Didattico sono presenti cavalli, asini, conigli e una simpatica capretta.
La Coordinatrice attualmente è la dottoressa Castagna Katia
ed è contattabile al 3451850835
o alla e-mail: impronteacolori@cooperativa-agora.it


