Destinatari
La Comunità Alloggio ospita adulti di entrambi i sessi nella fascia d’età 18-65 anni, con disabilità intellettiva lieve e fragilità psico-sociali. Garantisce un servizio continuativo 24 ore su 24, 365 giorni all’anno al quale gli ospiti possono accedere sia da altri servizi della Cooperativa che da realtà esterne. L’accesso avviene attraverso segnalazione dei Servizi Sociali o su richiesta diretta delle famiglie.
Finalità e Obiettivi
L’obiettivo primario è fornire un sostegno integrato volto a promuovere l’autonomia e l’apprendimento delle competenze necessarie per la gestione di una vita indipendente, nonché il benessere degli ospiti. Incoraggiamo attivamente ogni persona a esplorare e sviluppare il proprio potenziale all’interno di un ambiente inclusivo e accogliente.
Personale
Nella struttura operano educatori/educatrici professionali e operatori/operatrici socio educativi (O.S.E.). La Coordinatrice supervisiona il buon funzionamento della Comunità. La Direttrice tecnica affianca la coordinatrice e gli operatori/le operatrici nella stesura dei progetti di intervento e nella fase di verifica e monitoraggio dei percorsi in atto.
Organizzazione servizio, attività e giornata tipo
La struttura offre programmi di residenzialità stabile e temporanea, includendo soggiorni di sollievo per fornire supporto ai caregiver nei momenti di necessità. Gestiamo una procedura di ammissione trasparente e tempestiva, garantendo una risposta efficiente.
La Comunità mira a creare un ambiente familiare per gli ospiti, replicando lo stile di vita domestico. Le giornate iniziano con la sveglia programmata in base alle attività pianificate per ciascun ospite, seguita dalla colazione. Ogni ospite, seguendo il proprio progetto educativo personalizzato, partecipa a varie attività come la frequenza al centro diurno, tirocini risocializzanti o il raggiungimento del luogo di lavoro. Nel pomeriggio, al ritorno nella Comunità, gli ospiti possono dedicarsi a diverse attività ricreative e di cura personale. Queste comprendono la gestione degli spazi comuni e delle proprie necessità domestiche, come l’utilizzo di lavatrici e altre attività simili, oltre alla visione televisiva, alla lettura, a giochi interattivi e momenti di relax. Gli operatori sono costantemente presenti per garantire un ambiente sicuro e confortevole, incoraggiando l’autonomia e la partecipazione attiva di ciascun ospite.
Il fine settimana rappresenta un’opportunità per uscite di svago e socializzazione. Gli ospiti hanno la possibilità di partecipare a visite al mercato locale, iniziative culturali o ricreative, e incontri con amici e familiari. Queste attività non solo arricchiscono il tempo libero degli ospiti, ma favoriscono una maggiore integrazione nella comunità circostante, rinforzando il senso di appartenenza e di autonomia.
Per ulteriori dettagli, si invita a consultare la carta dei servizi.
Rapporti costanti con le famiglie e l’ADS
Il percorso educativo deve sempre tenere conto delle esigenze e delle proposte dei familiari. È
indispensabile condividere con la famiglia il progetto attivato, ricercando accordi in un costante e reale dialogo e offrire tutte le occasioni e gli strumenti possibili per il confronto. È in quest’ottica che vengono promossi incontri periodici individuali a casa del ragazzo o presso il servizio per illustrare e verificare il P.E.I. attivato e la situazione complessiva.
Contatti
Coordinatrice dottoressa Marta Sanguanini
elefono: 0376 951072 oppure 345 186 0906
e-mail: comunita.alloggio@cooperativa-agora.it
Via Fiume, 4 46010 Casatico di Marcaria (MN)