Servizi per minori

Valori Fondamentali

  • Centralità del minore: ogni servizio è costruito per rispondere ai bisogni e ai diritti del minore in modo individualizzato, partecipato e personalizzato.
  • Partecipazione attiva: si coinvolge la famiglia e la comunità territoriale nel percorso educativo e assistenziale del minore.
  • Inclusione sociale: lavoriamo per promuovere la piena inclusione sociale dei minori all’interno della comunità.
  • Collaborazione: crediamo che lavorare in collaborazione e sinergia con le istituzioni e le realtà del territorio (scuole, servizi sociali, enti locali) possa garantire un intervento condiviso e integrato.

 

Tipologia Dei Servizi Offerti

La cooperativa opera in diversi ambiti per rispondere alle necessità educative e socio-assistenziali dei minori:

  • Servizi Educativi
  • Servizi di PRE E POST scuola e doposcuola: supporto allo studio, attività ludico-educative e laboratori creativi per minori dai 6 ai 14 anni, con particolare attenzione a chi si trova in situazioni di fragilità sociale.
  • Attività extrascolastiche: organizzazione di laboratori, centri estivi.


  • Servizi di Sostegno e Tutela
  • Servizio educativo per minori e famiglie (SAD – SADE): interventi personalizzati presso il domicilio per favorire il benessere dei minori e delle famiglie, supportando nella gestione educativa e relazionale.
  • Tutela minori e mediazione familiare: interventi di prevenzione e mediazione per situazioni di disagio e conflitto familiare, con l’obiettivo di preservare il benessere del minore.


  • Servizi di Prevenzione e Integrazione Sociale
    • Progetti di prevenzione del disagio giovanile: rafforzare l’inclusione nei percorsi territoriali attraverso lo sviluppo di un modello d’intervento dinamico e integrato con le risorse locali, mirato a rispondere in modo efficace alle difficoltà e ai rischi educativi, nonché al disagio sociale, vissuti dalle famiglie con giovani e adolescenti di età compresa tra 11 e 25 anni.

 

Destinatari

I servizi della cooperativa sono rivolti ai seguenti gruppi:

  • Minori da 0 a 18 anni con particolare attenzione a coloro che si trovano in situazioni di fragilità socio-economica o familiare.
  • Famiglie che necessitano di supporto nella gestione educativa e relazionale.
  • Istituzioni scolastiche e servizi sociali per offrire interventi integrati e risposte coordinate.

 

Modalità Di Accesso Ai Servizi

L’accesso ai servizi può avvenire attraverso diverse modalità:

  • Su richiesta della famiglia: direttamente presso le nostre sedi o attraverso segnalazioni telefoniche e via email.
  • Su segnalazione dei servizi sociali: in seguito a una valutazione congiunta delle esigenze del minore e della famiglia.
  • Collaborazione con istituzioni scolastiche per attività educative o di integrazione svolte in sinergia con le scuole del territorio.

 

Qualità Dei Servizi

Per garantire la qualità dei servizi, la cooperativa adotta i seguenti strumenti:

  • Formazione continua: il personale è costantemente aggiornato attraverso corsi e supervisioni su tematiche educative, psicologiche e normative.
  • Monitoraggio e valutazione: attività di controllo periodico per valutare l’efficacia degli interventi e la soddisfazione degli utenti.
  • Standard di servizio: ogni servizio segue protocolli definiti, rispettando gli standard di qualità previsti dalla normativa vigente.

 

Contatti

Coordinatrice educativa scolastica dottoressa Beatrice Marasi
Telefono: 347 294 8254
e-mail: marasibeatrice@cooperativa-agora.it

Coordinatrice educative domiciliari e servizi aggiuntivi dottoressa Melania Consiglio
Telefono: 342 644 9138
e-mail: consigliomelania@cooeprativa-agora.it

Via C. Rossi, 16, 46017 Rivarolo Mantovano (MN)

Non hai trovato quello che cercavi?

Cortile didattico

L’Alveare

Il Portico

Il Girasole

Filos

Appartamento Arco

Al primo piano

La Cometa